
I Trainers
Tutti di ultradecennale esperienza nei loro settori specifici offrono professionalità di eccelleza che viene costantemente aggiornata con la partecipazione semestrale a stage e corsi di approfondimento presso centri addestrativi esteri.
Marco Fiorenti, paracadutista milanese, istruttore di tiro autorizzato TSN Milano. Si è avvicinato all'impiego delle armi in ambito sportivo nel 1966 presso il TSN di Milano nelle specialità pistola automatica e carabina 3 posizioni. Ha frequentato nel 1979 e 1980 i primi corsi di Tiro Combat con istruttori della Gunsite di Jeff Cooper nella Confederazione Elvetica specializzandosi nell'impiego di revolver, pistola semiautomatica, fucile a canna rigata e canna liscia. Successivamente ha approfondito sia il tiro operativo con arma corta sia quello di precisione con arma lunga con frequenza di aggiornamenti periodici in Italia ed Estero. Agonista nelle specialità accademiche di tiro è stato campione italiano Unuci di carabina a terra 1994.
Affiliato IDPA Europa dal 2002 e successivamente nominato Safety Officer IDPA al primo corso Italia Area Nord nel febbraio 2003. Convocato nel Team arbitrale IDPA agli Europei 2003 tenutisi in Italia e nel Team arbitrale Europeo 2004 IDPA tenutosi a Belgrado e nel Team arbitrale Europeo del 2006 in Italia e nel 2012 in Slovenia. Qualificato S.O. Instructor nel 2004 dalla Affiliazione Europea all’epoca con sede in Slovenia. Riconfermato S.O. nel Corso di Aggiornamento tenuto da docenti americani il 21 aprile 2007. Affiliato agonista FITDS. Certificato International Shooting Officer da ASZS Slovenia nel 2005 di IASC (International Action Shooting Confederation). Certificato nel 2004 nel “Tactical Training Course 1° livello” e nel 2007 nell’”Handgun CQB Advanced”. Certificato nel 2008 nel “Tiro Operativo di 4a Generazione” con fucile militare con ottica e nel tiro di precisione a lunga distanza presso il centro addestrativo della Svizzera romanda. Certificato “Medic & Safety Operator Level I” il 17 Luglio 2010. Nel luglio del 2014 ha superato il corso di Advanced Protection Specialist. Ha praticato a livello amatoriale Savate (M.stro Manusardi), Judo (M.stro Kuryara), Karate (M.stri Shirai, Naito, Tamacaro) e Street Fight (M.stri Colombo, Viola, Locci).

Adriano Peccini, paracadutista varesino, è oggi l'unico istruttore in Italia riconosciuto e autorizzato di Krasju Kalah (Krav Maga-Lothar-Haganah) da Golani Special Security di Idan Abolnik, responsabile di questa peculiare disciplina nonché ex appartenente ed istruttore capo dei Golani, operante in Israele e in South Africa. Il Krasju Kalah è oggi il gradino superiore e avanzato del Krav Maga. KALAH è un acronimo che sta per Krav Maga, Lotar (Lotta Antiterrorismo) e Haganah (Sopravvivenza). Il Krasju Kalah nasce e si sviluppa sull'esperienza degli operatori dell'unità speciale israeliana "Sayeret Golani". È basato su tecniche e tattiche di difesa attuali ed efficaci e viene costantemente aggiornato dall'esperienza diretta operativa applicata quotidianamente sul campo. Filosofia primaria e fondamentale è l'integrità fisica e la salvaguardia dell'operatore in situazione critica di alto rischio o del civile nella vita quotidiana. Peccini ha iniziato la pratica del Krav Maga nel 1996, si è successivamente diplomato istruttore IKMF (n. 30803-05) presso la scuola EIKM di Ginevra diretta dal maestro Philippe Kaddouch. È stato poi formato come Istruttore IKMF di VIP Protection e Security Agent direttamente in Israele dall’Istruttore Capo Gabi Noach presso l’IKMF Training Center di Natanya. È attualmente iscritto e riconosciuto presso la Federazione Internazionale IKMF. Nel 2005 ha conseguito il 1° livello di KALAH, direttamente da Idan Abolnik. Nel 2007 presso la società di addestramento e sicurezza Golani Specialist Security a Pretoria (Sud Africa) ha eseguito un intensivo corso di Law Enforcement specifico sul Cqb proseguito e ulteriormente approfondito sempre nel centro addestramento di Pretoria nel marzo 2008. Nell'ottobre del 2008 è stato nominato primo istruttore di Kalah in Italia. JUDOKA da trent’anni, Adriano Peccini, è istruttore 2° Dan di quest’arte marziale tradizionale. Ha partecipato a numerosi campionati italiani ed assoluti ottenendo ottimi piazzamenti. Tra il 1999 ed il 2004 ha praticato KICK e THAI-BOXE. È inoltre atleta della Nazionale Italiana di SAMBO ed Insegnante Tecnico riconosciuto presso la FILS (Federazione Italiana Lotta Sambo), nonché Campione dell’Unione Europea di Sambo 2005 categoria 74kg ed unico atleta italiano che ha combattuto nel COMBAT SAMBO a livello internazionale, ottenendo come massimo risultato, un 3° posto ai Campionati Europei di Combat Sambo del 2006.

